Page 4 - Catalogo Frisa Presepi 2025
P. 4
Le Radici della Pace
Recanati dista da Osimo circa 11
Km. Entrambe le città sono dotate
di mura imponenti e fa impressione Esso prende spunto dalla seguen-
pensare che fino a qualche centinaio te profezia di Isaia: “Un germoglio
di anni fa esse servissero esattamen- spunterà dal tronco di Iesse, un virgulto
te a difendere l’una dagli attacchi germoglierà dalle sue radici. Su di lui si
dell’altra. poserà lo spirito del Signore, spirito di
Oggi Recanati, Osimo e tutti gli sapienza e di intelligenza, spirito di con-
altri paesini della zona sono senza siglio e di fortezza, spirito di conoscenza
soluzione di continuità. I confini si e di timore del Signore”
confondono e nessuno, al di là di (Is. 11, 1-2).
piccoli campanilismi da Giochi Senza
Frontiere, si sognerebbe di invadere, La nascita di Gesù, che ogni anno con
bombardare, conquistare. tecnica e passione rappresentiamo
Possiamo forse dire che il senso di nei nostri presepi, era nelle parole di
appartenenza e gli interessi comuni Isaia la promessa fatta da Dio all’
prevalgono oggi sulle rivalità non solo uomo che qualcosa nella storia
politicamente, ma anche socialmente sarebbe presto cambiato.
e nel cuore delle persone. Qualcuno sarebbe arrivato per dare
In Italia, anche se qualche dubbio a all’uomo un motivo di speranza.
volte viene, voglio pensare che valga
lo stesso principio. In Europa e nel Sulla scia di questa fenomenale
mondo, purtroppo, abbiamo le prove esperienza mi auguro che presto, o
che non è così. almeno il prima possibile, accada ai
popoli del mondo ciò che negli ultimi
La parrocchia che frequento ad Osi- anni è accaduto ai popoli di Osimo e
mo, consacrata alla Sacra Famiglia, Recanati.
presenta dietro l’altare il meraviglioso Perché oltre agli interessi, alla politica
e avvolgente mosaico che il parroco e all’ economia credo sia possibile
don Andrea Cesarini ci ha consentito e necessario ritrovare quel terreno
di fotografare e che abbiamo utiliz- comune su cui il cuore di ogni uomo
zato per la copertina di quest’anno. affonda le sue radici.
Rappresenta l’albero di Iesse, padre E la pace non va vista come risultato
di Davide e nonno di Salomone. È un eventuale di questa ricerca, bensì
tema iconografico abbastanza antico, come premessa essenziale.
se ne trova traccia a partire all’incirca
dall’undicesimo secolo. Gianluca Petroselli